Approfondimenti & Case studies

Case study: se la casa familiare è di un parente
Federico Fratini Federico Fratini

Case study: se la casa familiare è di un parente

Una recente sentenza del Tribunale di Perugia (n. 1180/2021) ha messo in luce le complesse dinamiche che possono nascere quando si intrecciano diritti di proprietà e relazioni familiari. Il caso riguarda un immobile concesso in comodato precario che, attraverso una serie di eventi familiari, si è trasformato in un caso di occupazione abusiva da parte dell’ex cognata. Il Tribunale ha accolto le richieste della proprietaria, ordinando il rilascio immediato dell'immobile e il pagamento di un'indennità per l'occupazione illegittima.

Scopri di più
Come proteggere i propri diritti di erede legittimario in caso di lesione
Federico Fratini Federico Fratini

Come proteggere i propri diritti di erede legittimario in caso di lesione

La tutela dei legittimari è essenziale nel diritto successorio italiano, garantendo che determinate quote ereditarie siano riservate a coniuge e altri familiari stretti, anche contro disposizioni testamentarie. Questo post esplora i diritti dei legittimari e l’importanza dell'azione di riduzione come strumento di difesa, analizzando la definizione di legittima, i segnali di una possibile lesione, e i passaggi pratici per recuperare le proprie spettanze.

Scopri di più
Detenuti e retribuzione: quali diritti per chi lavora in carcere?
Federico Fratini Federico Fratini

Detenuti e retribuzione: quali diritti per chi lavora in carcere?

In Italia, il lavoro carcerario gioca un ruolo cruciale nella riabilitazione dei detenuti, e la legge garantisce ai lavoratori detenuti il diritto a una retribuzione proporzionata. Tuttavia, la mancata corrispondenza tra il salario percepito e i minimi contrattuali rappresenta un problema ricorrente. Questo articolo approfondisce i diritti retributivi dei detenuti, analizzando normative, giurisprudenza e procedimenti per calcolare e ottenere differenze retributive.

Scopri di più
Cosa succede se l'azienda licenzia il lavoratore senza audizione orale?
Federico Fratini Federico Fratini

Cosa succede se l'azienda licenzia il lavoratore senza audizione orale?

L’audizione orale è un diritto essenziale nel procedimento disciplinare: consente al lavoratore di esporre difese e chiarimenti prima di un eventuale licenziamento. Questo contributo approfondisce il diritto di difesa del lavoratore, le conseguenze di un licenziamento senza audizione e offre consigli pratici per chi si trova in questa situazione.

Scopri di più
Come si acquista la cittadinanza italiana per linea materna?
Federico Fratini Federico Fratini

Come si acquista la cittadinanza italiana per linea materna?

L'acquisizione della cittadinanza italiana per discendenza materna rappresenta un processo complesso, in particolare per coloro nati prima del 1° gennaio 1948. Prima di questa data, la legge italiana non consentiva alle donne di trasmettere la cittadinanza ai propri figli, creando così una limitazione per molti discendenti. Questo articolo analizza un caso poco noto ma piuttosto comune e mostra come una conoscenza specialistica dell'argomento e una strategia legale mirata possano affrontare queste difficoltà.

Scopri di più

Prossimi passi.

Sono pronto ad aiutarti. Scrivimi un messaggio e ti risponderò al più presto.

Chiamami: (+39) 3934288903